• BIOSENSORE

  • non distruttivo

  • sensore di trasmittanza luminosa non a contatto

  • Basato sulla spettroscopia alla frequenza del verde e dell’infrarosso

  • basato su una misura di impedenza a quattro terminali

Esegue misure dirette sullo stato idrico della pianta.I bio-segnali vengono acquisiti dalla foglia per mezzo di due dispositivi elettronici capaci di rilevare due diverse misure:

  • IMPEDENZA FOGLIARE

    misura le caratteristiche dielettriche del tessuto cellulare in base al contenuto di acqua nel vacuolo tramite una misura di impedenza a quattro terminali

  • TRASMITTANZA LUMINOSA

    Frazione di luce incidente, a due lunghezze d’onda differenti, che viene riflessa dalla foglia

Package trasmittanza luminosa: realizzato in resina 23mm X 16mm X 6mm;
Package impedenza fogliare: realizzato in resina 30mm X 16mm X 6mm;

  • NODO SENSORE
  • Elaborazione del segnale a bassissima potenza

  • Connessione wireless alla rete e connessioni cablate ai sensori

  • Gestione sei segnali di controllo

Raccoglie ed elabora i dati acquisiti dall’acua-sens e li invia al Cloud acua-net secondo il protocollo LoraWAN. La connettività Wireless è fornita dal modulo LoRa sulla scheda Arduino MKR WAN 1300.

Il dispositivo fornisce:

  • Due Front-End per l’elaborazione dei segnali ricevuti dai Biosensori;

  • Un protocollo LoRaWAN;

  • Un microcontrollore per far girare specifiche applicazioni, programmabile tramite il Software Arduino (IDE);

  • Un segnale LoRa nel range di frequenze di 433/868/915 MHz.

Package: 105mm X 80mm X 150mm;Alimentazione batterie: 3x tipoD.
Comunicazione SPI tra la board di elaborazione dei segnali e Arduino;

  • PIATTAFORMA IoT
  • Imposta, programma e interroga ogni nodo del sensore

  • Rende i dati disponibili nel cloud su un database centrale

Il blocco costituito dal Gateway LoRa si occupa di ricevere le informazioni dall’acua-NODE e di inviarle al server per la memorizzazione e l’elaborazione.

  • Percorso dati

  • ricezione dati

  • addensamento dati

  • processamento e formattazione

  • invio dati al server

  • LoraWAN

  • basso consumo di potenza

  • ampio range : 15km in campo aperto

Formato dati in output: la Core board, crea pacchetti nel formato JSON. A seguire il controller Ethernet (ENC624J600) forma l’header TCP/UDP richiesto per inviare i pacchetti al server

  • SISTEMA DSS
  • Elabora i dati ed applica modelli per la stima delle necessità idriche

  • Suggerisce modalità di irrigazione ottimizzata

Il sistema di decisione esperto consente una gestione ottimizzata della risorsa idrica nel vigneto da parte dell’agronomo, fornendogli una rappresentazione dello stato idrico e climatico in tempo reale. L’interfaccia di visualizzazione consente di accedere costantemente alle informazioni relative allo stato del vigneto e al relativo fabbisogno idrico della coltura fornendo informazioni oggettive in modo semplice e fruibile:

  • Dati grezzi. Informazioni sulle condizioni ambientali del vigneto e sul suo relativo fabbisogno idrico.

  • Dati elaborati dal sistema. Programmare e gestire il processo produttivo in modo ottimale.