L’Orto Botanico di Cagliari appartiene al Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente, ed è situato in viale Sant’Ignazio 13. Il dipartimento a cui appartiene è composto da altri centri e strutture. Il dipartimento appartiene all’Università degli Studi di Cagliari. L’ Orto Botanico di Cagliari ha una superficie di circa 5 ettari. L’altezza é di circa 50 m s.l.m. e la distanza dal mare circa 1.000 m. Occupa circa 300 m lineari della valle di Palabanda. La struttura dell’Orto é quella tipica del giardino all’Italiana con viali principali che sfruttano tutta la lunghezza della valle, e viali secondari che intersecano questi perpendicolarmente. L’iniziale motivazione che ha portato alla fondazione dell’Orto risiedeva nella volontà di realizzare un giardino per l’acclimatazione di specie esotiche di origine tropicale al fine di promuovere l’attività vivaistica in Sardegna; nel corso degli anni, però, l’originaria funzione ha perso di significato, sia per lo sviluppo successivo di un settore vivaistico autonomo e più specializzato, sia perché si rendeva sempre più necessario adeguare le funzioni dell’orto secondo i bisogni delle società in cui è inserito. L’Orto ha quindi assunto funzioni legate all’informazione, alla didattica, alla divulgazione e alla ricerca.L’Orto Botanico non è una struttura a sé, infatti è parte integrante di un’unica struttura comprendente anche il Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente.

  • PIATTAFORMA TECNOLOGICA
  • Vitigni coinvolti: Cannonau, Vermentino

  • 6 piante monitorate

  • 3 piante sottoposte a tesi idrica aziendale

  • 3 piante sottoposte a stress idrico

  • 6 mote

  • 1 Gateway LoRa

  • 6 sensori di impedenza

  • 6 sensori di trasmittanza luminosa

  • 1 stazione meteo